Nel mese delle vacanze è importante continuare a stimolare i bambini con attività interessanti ed educative. Scoprite i miei suggerimenti facili da realizzare anche a casa.
Con il mese di agosto è giunto per tutti il periodo delle vacanze e anche i centri ricreativi estivi hanno chiuso i battenti per quest’anno. La voglia di giocare ed esplorare il mondo dei bambini naturalmente non va mai in vacanza, è sempre presente e viva e merita di essere nutrita.
In questo mese i bambini restano con i propri genitori che essendo in ferie dedicano loro più tempo, proprio quel tempo che magari durante il resto dell’anno è stato risicato, schiacciato tra gli impegni di lavoro e la frenesia della vita quotidiana.
Ma come intrattenere i bimbi in questo periodo? Come coinvolgerli in attività interessanti?
Certo la soluzione ideale sarebbe viaggiare, scoprire posti nuovi, non importa se in montagna o al mare, l’essenziale è che il bambino possa avere spazi in cui muoversi e cose nuove da osservare e imparare. Il viaggio è il mezzo di conoscenza per eccellenza e più completo, ma sappiamo bene che in questa estate anomala, che solo all’apparenza sembra “come le altre”, muoversi talvolta non è tra le attività più indicate. Certo si possono prendere tutte le precauzioni possibili, ma è evidente come se spostarsi con bambini piccoli in altre situazioni sia impegnativo, in questa situazione eccezionale lo è in maniera maggiore.
Allora si possono privilegiare gite fuori porta, attività all’aperto e in spazi verdi anche vicino casa, meglio se con il coinvolgimento di tutta la famiglia. Diversamente se per motivi particolari il tempo che si trascorre in casa è maggiore, non temete, perché ci sono infinite possibilità da mettere su con poco, attività coinvolgenti e divertenti per i vostri piccoli. Solo una cosa, però, è fondamentale: dare libero sfogo alla creatività! Non abbiate paura di sbagliare, non ci sono regole, le azioni che divertono, stimolano e riescono anche a lasciare un insegnamento positivo vanno sempre bene. Anche svolgere mansioni domestiche può essere divertente se incastonate in un contesto giocoso: ad esempio riordinare i giochi e la stanza seguendo criteri e logiche scelte dai bambini, riordinare vecchi oggetti e per ognuno inventare una storia.
A tal proposito voglio fornirvi degli spunti, dei piccoli suggerimenti che potete cogliere e da cui partire per costruire le vostre attività estive quando si è in casa con i bambini. Ecco le mie cinque attività estive!
- Chi lo ha detto che per esplorare il mondo bisogna uscire di casa? A volte la fantasia può essere il mezzo di trasporto più veloce. Creando la giusta atmosfera, infatti, i bambini potranno esplorare diversi angoli del mondo, ad esempio montando una tenda da camping sul balcone, nel salone o nel giardino in cui trascorrere del tempo tutti insieme leggendo storie e favole su paesi lontani, guardare le relative illustrazioni. Insomma trasformatevi in esploratori ed avventurieri.
- La caccia al tesoro è un classico che non passa mai di moda e anzi è una garanzia di divertimento, inoltre stimola l’immaginazione dei bambini, li induce a riflettere e crea anche complicità nella risoluzione dei vari quesiti.
- Non dimentichiamo l’importanza dei giochi da tavolo che spesso, purtroppo, sono sostituiti da quelli elettronici e tecnologici che incollano davanti ad uno schermo in modo passivo. In realtà in commercio ci sono tantissimi giochi da tavolo interattivi e guidati, in grado di stimolare la creatività, le capacità cognitive e che hanno un ampio effetto di allenamento sul cervello. Ad esempio sarebbe bello scegliere uno o più puzzle e magari decidere di decorare con gli stessi le pareti della cameretta con un bel sottofondo musicale.
- Se si è abituati a svolgere delle letture allora perché non pensare a mettere in scena dei piccoli spettacoli tratti dalle storie lette. Tutta la famiglia potrebbe essere coinvolta e i bambini possono essere liberi di scegliere le parti, i travestimenti ed organizzare i vari ruoli decidendo poi una serata speciale in cui realizzare dal vivo la loro scenetta teatrale. Oppure si può trasformare il salotto in una sala da ballo dove scatenarsi sulle note delle canzoni preferite del momento.
- La cucina è il regno delle attività divertenti e dove poter sperimentare. Allora perché non trasformare i bambini in baby-chef che, con la supervisione di un adulto di riferimento, possono preparare una merenda per i loro genitori, pensando anche all’addobbo della tavola e servendo le pietanze. Oppure nel gioco delle parti possono far finta di essere dei clienti di un ristorante dove seduti composti possono leggere in menu, ordinare, mangiare e poi pagare il conto con dei bigliettini disegnati da loro che possano imitare idealmente del denaro.
Come potete vedere le possibilità sono infinite e realizzabili con poco. Voi quali idee utilizzerete? Avete già pensato ad altre attività da fare con i vostri bambini? Allora che aspettate, raccontatemele!