Leggi e regolamenti

Nasce il “Codice etico del diritto della persona di minore età alla salute e ai servizi sanitari”

Un documento rivoluzionario approvato dalla rete dei Garanti regionali dell’Infanzia e dell’adolescenza e che dà più voce ai minori in ambito sanitario. L’apertura delle scuole di ogni grado all’epoca del Covid-19 ha generato non poca incertezza iniziale. Un’incertezza che col passare dei giorni e delle settimane non è certamente diminuita a causa dell’insorgere, in alcune scuole, di situazioni di positività al virus che hanno fatto scattare prontamente tutti i protocolli sanitari necessari, in primis l’isolamento, in alcuni casi anche cautelativo. Così ci ritroviamo a dover pensare al delicato isolamento dei ragazzi e soprattutto dei bambini più piccoli in quarantena: un giorno sono a scuola circondati dai propri compagni, mentre quello dopo si ritrovano costretti a casa, in un mondo sì familiare ma certamente meno stimolante dell’ambiente scolastico. A questo scenario si aggiungono anche i casi di ricoveri ospedalieri dovuti al Coronavirus di bambini anche in tenera età, quindi fragili. Pensare…

La Carta dei Servizi: cosa è e perché è così importante

All’interno del nido vi sono alcuni documenti programmatici di fondamentale importanza che ne regolano la vita, le attività e le abitudini; delle disposizioni e informazioni che senza dubbio ogni genitore deve conoscere quando decide di affidare il proprio bambino ad un nido. Oltre al Progetto Pedagogico è indispensabile la Carta dei Servizi. Si tratta di uno strumento che regola il rapporto tra servizio e utente e attraverso cui vengono fornite a tutta l’utenza le informazioni relative all’offerta dei servizi erogati in base alle direttive ministeriali, alle disposizioni regionali in materia di servizi per la prima infanzia, ma anche ad una logica di trasparenza e nel rispetto di quanto recepito dalla legge n.176 del 27 maggio 1991, in merito ai principi fondamentali stabiliti dalla costituzione italiana e dalla convenzione internazionale dei diritti del fanciullo. La Carta dei Servizi è rivolta nello specifico alle famiglie che intendono utilizzare o già usufruiscono dei…

Riaperture delle strutture educative, ecco come sarà

Emanato il protocollo d’intesa per il rientro. Vediamo insieme cosa prevede e come affrontare al meglio la situazione. Finalmente dal primo settembre i servizi educativi per la prima infanzia hanno riaperto i battenti, seppur in un clima denso di incertezze, timori ma allo stesso tempo con tanta voglia di ritornare alla normale routine lavorativa. Un momento tanto atteso, quello che vede i bambini varcare nuovamente le soglie delle strutture, decretando così l’inizio di un nuovo e insolito anno scolastico. Se in fondo nulla è come prima, è però rimasto immutati l’entusiasmo e la passione che tutti noi mettiamo nel nostro lavoro, di questo sono pienamente sicura. Le attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia sono riprese su tutto il territorio nazionale, sulla base di un preciso Protocollo d’Intesa, emanato il 14 agosto 2020, che contiene tutte le misure precauzionali e di contenimento e contrasto del rischio di…

Un sistema integrato è possibile? Approvato nel Lazio percorso formativo 0/6 anni

Il Consiglio Regionale del Lazio ha approvato una nuova legge sull’infanzia per un percorso unico che accompagni il bambino fino alle elementari. Nel mondo dell’educazione l’obiettivo primario è senza dubbio il benessere del bambino, di qualsiasi età; le azioni di noi educatori e gestori di strutture che forniscono servizi tendono verso quell’obiettivo. Il mondo dell’educazione è, dunque, in continuo divenire: è proprio come un bambino, cresce, sviluppa nuovi bisogni, impara e distingue cosa è buono o cattivo. E questo avviene anche sotto l’aspetto normativo e legislativo; e non è certo un aspetto secondario o trascurabile. Pochi giorni fa il Consiglio Regionale del Lazio ha approvato una nuova legge sull’infanzia che prevede per l’asilo nido un nuovo ruolo centrale nei primi anni di vita dei bambini. Si tratta, infatti, di un unico percorso formativo, un “sistema integrato”, come è stato ufficialmente definito, che ingloberà gli asili nido e che accompagnerà il…

Navigate

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi