Consigli per i genitori

Inserimento al nido, le 10 cose da fare per evitare traumi

È uno dei momenti più importanti e delicati della vita di un bambino, l’inserimento al nido deve essere un’esperienza serena . Per questo voglio darvi dei consigli sui comportamenti da adottare per rendere tutto più semplice. Nelle strutture per la prima infanzia il mese di settembre è interamente dedicato all’inserimento dei nuovi piccoli utenti. Senza dubbio il settembre che ci accingiamo a vivere ha un sapore decisamente diverso da quello degli scorsi anni, semplicemente perché il sentimento che regna ovunque – sia tra i genitori sia tra i gestori – è quello d’incertezza per il futuro, accompagnato però dalla speranza che ci sia davvero un ritorno alla normalità. Tutto questo non deve però farci dimenticare quanto sia delicato il momento dell’inserimento di un bimbo in un nuovo contesto educativo. Credo che la lettura di questo articolo possa supportare i genitori nell’affrontare questo importante “rito di passaggio” con la giusta serenità…

Cinque attività estive da fare con i bambini per divertirsi insieme

Nel mese delle vacanze è importante continuare a stimolare i bambini con attività interessanti ed educative. Scoprite i miei suggerimenti facili da realizzare anche a casa. Con il mese di agosto è giunto per tutti il periodo delle vacanze e anche i centri ricreativi estivi hanno chiuso i battenti per quest’anno. La voglia di giocare ed esplorare il mondo dei bambini naturalmente non va mai in vacanza, è sempre presente e viva e merita di essere nutrita. In questo mese i bambini restano con i propri genitori che essendo in ferie dedicano loro più tempo, proprio quel tempo che magari durante il resto dell’anno è stato risicato, schiacciato tra gli impegni di lavoro e la frenesia della vita quotidiana. Ma come intrattenere i bimbi in questo periodo? Come coinvolgerli in attività interessanti? Certo la soluzione ideale sarebbe viaggiare, scoprire posti nuovi, non importa se in montagna o al mare, l’essenziale…

Interruzione percorso educativo: come affrontare il passaggio ad una nuova scuola?

Gli eventi del Covid-19 hanno messo in discussione la transizione verso il successivo grado d’istruzione. Scopriamo le attività da fare con i bambini per rendere meno traumatico il passaggio. Nel corso di un normalissimo anno all’interno dell’asilo nido, quando si arriva agli ultimi mesi, inizia, per i bambini che frequentano proprio l’ultimo anno del nido, quella che potremo definire una fase di preparazione finale alla scuola dell’infanzia fondamentale nel percorso di crescita del bambino stesso. Senza dubbio tutto il percorso dell’asilo nido è prezioso nella vita del bambino, ma gli ultimi mesi, come tutti i momenti finali di un ciclo di crescita, sono accompagnati da una consapevolezza in più; la consapevolezza di terminare una bellissima esperienza di scoperta fatta di gioco e apprendimento, per prepararsi poi ad entrare in un contesto nuovo, tutto da esplorare e sperimentare. Sicuramente i bambini vivono questa fase di transizione con maggiore “incoscienza” rispetto agli…

Navigate

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi